anteprima

APETECA,
apicoltura didattica


Università Iuav di Venezia

Laboratorio di prodotto e comunicazione
Prof.ri: Nunzia Coco, Carla Langella
Coll.ri: Francesca Toso, Giacomo Zonta

educare i bambini sull’importanza delle api e dell’apicoltura per la biodiversità globale


Apeteca si propone come un’eperienza didattica alternativa destinata ai bambini delle scuole elementari come arricchimento della loro tradizionale offerta formativa.

L’obbiettivo dell’insegnamento è quello di far capire agli adulti del domani, che le api rappresentano una specie ad alto rischio d’estizione, la cui assenza dalla biodiversità ne comporterebbe il suo collasso.

anteprima
anteprima

la scuola è anche là fuori


Per suscitare sincero interesse nei bambini nei confronti di una tematica così importante, abbiamo pensato ad una esperienza basata sul coinvolgimento attivo tra la classe, gli insegnanti, gli apicoltori ed i genitori.

Il progetto Apeteca si suddivide in tre fasi da svolgere in tre giornate differenti ed in tre luoghi differenti. Ciascuna fase rappresenta una tappa della vita dell’ape che il bambino dovrà personificare con delle attività. Tutto il necessario sarà contenuto all’interno di un box che sarà recapitato direttamente alla scuola.

anteprima
anteprima

costruire


In questa prima fase i bambini proveranno a costruire un’arnia semplificata, giocando e incastrando i pezzi contenuti nel box. Ciascun pezzo della costruzione, oltre che suggerire visivamente la combinazione d’incastro, rappresenta i principali elementi che compongono una vera arnia.

Una volta completata la struttura, i bambini ritaglieranno fogli in cera d’api che appenderanno alla struttura. Queste schede consentono alle api di popolare l’arnia e di avviare così una piccola apicolutura.

anteprima

popolare


Dopo aver costruito le arnie, i bambini potranno portarle dall’apicoltore, il quale mostrerà loro come popolare l’arnia. La giornata sarà caratterizzata da approfondimenti curati dall’apicoltore ed attività laboratoriali.

Sciolgliendo gli scarti in cera d’api, ottenuti precedentemente dai ritagli in classe, si otterranno dei medaglioni, utili come token per la fase tre.
Al termine della giornata, l’apicoltore consegnerà un barattolo di miele a testa che ciascun bambino porterà a casa dalla propria famiglia.

anteprima

esplorare


Nella terza fase, verrà proposto ai bambini di prendere parte ad un gioco da svolgere nella palestra scolastica, o all’aperto se possibile.

Nel gioco “acchiappanettare!” si dovranno interpretare ruoli corrispondenti a pericoli e personaggi che influenzano, nella realtà, le api durante la loro vita. Ricalcando le dinamiche di sopravvivenza attraverso il gioco, possiamo insegnare tematiche più o meno complesse nei bambini in maniera efficace e duratura.

anteprima
anteprima
E–MAIL INSTAGRAM LINKEDIN