Per la prima edizione del Premio Città delle Tagghjate, a San Giorgio Ionico, l’occasione era di quelle rare: dare forma visiva a un’identità culturale ancora poco raccontata, ma profondamente radicata nel paesaggio e nella memoria del luogo.
Il progetto di branding nasce dall’ascolto di un territorio segnato dalla cava di tufo, oggi sito UNESCO, che non è solo geografia, ma materia viva, struttura, radice. Da lì ha preso forma un visual system essenziale e potente, ispirato alle geometrie scolpite dal tempo e dall’uomo. Un’immagine che vuole essere non decorazione, ma eco visiva di una storia antica, scavata nella pietra. Accanto all’identità grafica, ho disegnato un premio fisico, realizzato proprio in pietra locale, a celebrare la materia che ha costruito il paesaggio e il suo immaginario. Un oggetto simbolico, pensato come gesto di restituzione: alla terra, alla sua cultura, alla comunità che la abita. La sfida era raccontare tutto questo con un linguaggio contemporaneo, ma rispettoso. Un’identità che potesse parlare anche fuori dai confini del comune, mantenendo però intatta l’anima aspra, solare e profonda di questo sud.
Concept, Branding
Owner: Comune di San Giorgio Jonico Art Director: Roberto Loliva Designer: Martina Rubini Copywriter: Grazia Franchini
SMM: Serena Simone
Hi 👋🏼 I’m Roberto Loliva, an apulian Art Director, Graphic Designer, Product Designer,
UX/UI Designer, Editorial Designer, Interior Designer.
Esploro diverse aree di interesse alla ricerca di criticità progettuali in cui intervenire. Dall'architettura al design, dal digital all’editoria, dall’esperienza utente alla strategia, il mio obiettivo è sempre lo stesso: fornire progetti originali che elevino e supportino le finalità di brand, imprese ed iniziative personali, rendendole efficaci e culturalmente rilevanti.Let’s collaborate